Ascolto e discernimento, in vista della testimonianza, della missione portata avanti con l’annuncio del Vangelo, sia con le parole sia, soprattutto, con la vita. Due sono i fattori individuabili nel loro progetto spirituale: la contemplazione, intesa come memoria “tendenzialmente continua di Cristo”; la missione, cioè la passione di portare l’annuncio cristiano nella vita degli uomini, incontrandoli soprattutto nei luoghi del lavoro, che costituisce l’ambito normale della testimonianza. Autori di riferimento: Annie Jaubert, Alberto Giglioli. Contenuto trovato all'interno â Pagina 3118,1 ) e " in ogni tempo â ( 21,36 ) , ideale evangelico che Paolo condivide » . ? LE VARIE « COMPONENTI » DELLA PREGHIERA COMUNITARIO - LITURGICA A questo ... Seppe unire contemplazione e azione. Anche il loro impegno di vita evangelica si esprime in forme diverse, mentre si manifesta, come orientamento generale, un'intensa aspirazione alla vita comunitaria, alla povertà e alla preghiera. La santa Famiglia di Nazaret: grazie per aver menzionato san Giuseppe, non dimenticatelo! Così il comunicato della Sala Stampa della Santa Sede in cui si specifica che «il delegato speciale, assumerà temporaneamente» da oggi «ad nutum» (cioè secondo volontà) «della Sede Apostolica, con pieni poteri, il governo dell’associazione, al fine di custodirne il carisma e preservare l’unità dei suoi membri. L’amicizia con il Signore è per Santa Teresa vivere in comunione con Lui, è non solo pregare, ma fare della vita una preghiera, è camminare – come dice la vostra Regola – “in obsequio Iesu Christi”, e farlo nella gioia. Oggi diverse chiese in varie parti d'Europa affermano di possedere alcuni di questi oggetti. Contenuto trovato all'internoIl libro raccoglie preghiere su ogni brano evangelico domenicale e festivo dell'anno liturgico A, B e C. Può essere utilizzato per la preghiera personale o ... La gioia deve venire da dentro: quella gioia che è pace, espressione di amicizia. Sul tema delle limitazioni delle fonti nel mondo antico, cfr. Bella preghiera, la prego tutti i giorni. In Marco e Matteo, il velo del Tempio si squarcia solo dopo che Gesù è già morto, l'arresto di Gesù e le varie fasi del suo. Quelli che sostengono la versione di Giovanni fanno riferimento all'improbabilità che si tenessero giudizi ed esecuzioni durante la festa più importante degli Ebrei e affermano che la celebrazione della cena di Pasqua non sembra essere compatibile con la parte centrale del racconto di Marco (14,22-25[100]) e di quelli delle altre tradizioni sull'ultima cena (Prima lettera ai Corinzi, 11,23-26[101]; Didaché, 9-10). Il mio saluto si estende anche a loro, come pure alle monache Carmelitane Scalze e a tutti i membri della famiglia carmelitana, che in questi giorni seguono i vostri lavori con la preghiera. In Gaudete et exsultate ho inserito, in quel capitolo, una preghiera di San Tommaso Moro per chiedere il senso dell’umorismo. Cosa è questa mondanità spirituale? Gli avvenimenti della Passione vengono celebrati dai cristiani di tutto il mondo nella "Settimana santa" (la settimana che precede la Pasqua). [87] Coloro che sostengono la datazione di Marco affermano che non sarebbe spiegabile il motivo per il quale l'autore avrebbe dovuto rimuovere la connessione tra Gesù e gli agnelli della Pesach e che la versione di Marco è quella più antica e meno carica di argomenti teologici successivi. MOTU PROPRIO. C’è nel Vangelo, lo ha detto Gesù, quando parla dei “demoni educati”, dei “diavoli educati”, perché Gesù dice così: quando lo spirito immondo è stato cacciato via dall’anima di una persona comincia a girare per luoghi deserti e poi “si annoia”, “non ha lavoro”, e dice: “Tornerò a vedere com’era quella mia casa”. [01221-IT.03] [Testo originale: Italiano]. Con Passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione. La santa madre Teresa esorta allo âstile di fraternitàâ, â el estilo de hermandad â. Quest’ultima, come noto, è un’esperienza nata a Milano, sotto la guida di don Luigi Giussani, per iniziativa di alcuni laici provenienti dall’esperienza di Gioventù studentesca che nel 1968 decisero di praticare vita comune costituendosi in Famiglie. Contenuto trovato all'interno â Pagina 22... i consigli evangelici , la preghiera , lo studio . ... la predicazione non inizia quando finisce la vita comunitaria o privata , al contrario la qualità ... Contenuto trovato all'interno... per i tempi della preghiera comunitaria e solo occasionalmente per i pasti. ... in senso evangelico con la vita eremitica, fatta di preghiera, silenzio, ... [111], Tale episodio può essere quindi visto come non storico ma simbolico, ovvero la rimozione del velo "che separava da Dio tutti eccetto i sacerdoti [e] in Gesù, ora, tutti hanno accesso a Dio"[141][142]. LibriVox is a hope, an experiment, and a question: can the net harness a bunch of volunteers to help bring books in the public domain to life through podcasting? [1] Gli esegeti curatori del Nuovo Grande Commentario Biblico ritengono, comunque, che i "tentativi di armonizzare le due tradizioni, sostenendo che la versione giovannea seguiva un calendario esseno, secondo il quale la Pasqua iniziava al martedì sera e che il processo a Gesù era durato più di due giorni, non hanno nessuna conferma nella narrazione" e sottolineano come invece l'ipotesi più verosimile sia che le fonti della comunità giovannea differissero da quelle dei sinottici, riportando che "Gesù era stato crocifisso il venerdì 14 di Nisan, il giorno prima della Pasqua".[2]. [87], Gli studiosi sono divisi riguardo alla scelta della versione più corretta storicamente tra le due. Alla scuola di Cristo, si tratta di essere fedeli al presente e nello stesso tempo liberi e aperti all’orizzonte di Dio, immersi nel suo mistero d’amore. Questa crisi, se ha qualcosa di buono – e certamente lo ha – è proprio di riportarci all’essenziale, a non vivere distratti da false sicurezze. Un’altra cosa che vorrei sottolineare: la gioia. Lâarcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro è stato nominato da papa Francesco suo âdelegato specialeâ presso i Memores Domini. Ringrazio il nuovo Priore Generale per le sue parole, e il Priore Generale uscente per il servizio compiuto. Primo: ascoltare ciò che dice lo Spirito (cfr Ap 2,7); secondo: discernere i segni dei tempi (cfr Mt 16,3); terzo: diventare testimoni sino ai confini della terra (cfr At 1,8). 118-119, 279. Una scelta di cambiamento decisa perché il ⦠Contenuto trovato all'internoQuindi, con l'obiettivo di dare una forma più intenzionale alla nostra preghiera comunitaria, mi muoverò lungo questi quattro punti. Sarà anche un'occasione ... Quando io ho letto questo nelle ultime pagine di Meditazione sulla Chiesa del padre de Lubac – leggete le ultime quattro pagine – non potevo crederlo: ma come mai – ancora ero a Buenos Aires –, come mai succede questo? La vita consacrata è parte della Chiesa così come l’ha voluta Gesù e come lo Spirito continuamente la genera. Il fenomeno povertà, che ha avuto unâaccelerata a causa di questa pandemia, potrebbe ulteriormente crescere nellâanno in corso terminati gli effetti dei decreti governativi in risposa allâemergenza economica, soprattutto quella legata alla preoccupante disoccupazione. Pregatela, vi farà bene. Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2428. Contenuto trovato all'interno â Pagina 242Successivamente è stato sviluppato nell'Esortazione Apostolica Evangelica ... sono ancora : la preghiera comunitaria e personale 242 ELEMENTI ESSENZIALI. Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2546. Insieme all'Incarnazione e alle successive Morte e Risurrezione, costituisce uno dei due misteri centrali del Cristianesimo. La santa madre Teresa esorta allo âstile di fraternitàâ, â el estilo de hermandad â. Lo Spirito Santo – è proprio Lui che crea l’armonia – illumini e guidi i vostri passi su questa strada. Nello Scavo, inviato a Šalcininkai (Lituania), |La via del popolo cristiano in quest’oggi Per esser parte di chi si alza, Copyright 2021 ©AvvenireP.Iva 00743840159, L'arcivescovo assumerà temporaneamente con pieni poteri, il governo dell’associazione, al fine di custodirne il carisma e preservare l’unità dei suoi membri, Il presidente dei vescovi francesi: «Abusi? [92] Qualche copista, nei primi secoli, avrebbe tentato di correggere l'incongruenza nel passo di Giovanni, mutando il riferimento temporale da "ora sesta", cioè mezzogiorno, a "ora terza", cioè le 9 di mattina, per renderlo omogeneo con il passo di Marco.[86]. Contenuto trovato all'interno â Pagina 51A mezzanotte , però , la preghiera cessa di essere pensosa riflessione per ... Ippolito giustifica questo tono diverso con il ricordo evangelico delle ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 76à molto facile dire che l'uomo si fa soltanto donandosi ; l'esperienza di ognuno di noi , però , individuale e comunitaria , c'insegna che la realizzazione ... Una scelta di cambiamento decisa perché il ⦠L’individualismo e la massificazione. Essa infatti non è evasione dalla realtà, chiusura in un’oasi protetta, ma apertura del cuore e della vita alla forza che veramente trasforma il mondo, cioè l’amore di Dio. Con la V maiuscola", il cammino di pastorale giovanile della diocesi di Novara. Contenuto trovato all'interno â Pagina 43Nella preghiera comunitaria sente la gioia della presenza del Signore e condivide l'esperienza spirituale. 2.1.1.3 Testimone della radicalità evangelica 34. È il peggiore dei mali che può accadere alla Chiesa e, se non credete a me, leggete le ultime quattro pagine di Meditazione sulla Chiesa del padre de Lubac. Contenuto trovato all'interno â Pagina 79La preghiera ritorna in Did . ... di Padre dato a Dio è noto in tutte le religioni ( eccetto l'Islam ) , sia in senso individuale che comunitario ( cfr . Contenuto trovato all'interno â Pagina 40Questo versetto evangelico definisce la comunità minima , la cellula fondamentale della preghiera comunitaria cristiana . La coppia , nel fidanzamento prima ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 75... attraverso la preghiera e l'opera , alla fondazione del regno di Dio , che per ... Il rapido declino dell'utopia comunitaria evangelica Nella Regola ... L'uso sottende la radice etimologica, dal verbo latino patior, "patire" inteso come "soffrire". L’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro è stato nominato da papa Francesco suo “delegato speciale” presso i Memores Domini. Verrà inaugurato domani, venerdì 17 settembre, "Ripartiamo a Vita piena. Con Passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.Insieme all'Incarnazione e alle successive Morte e Risurrezione, costituisce uno dei due misteri centrali del Cristianesimo. Contenuto trovato all'interno â Pagina 101La vita comunitaria è un valore essenziale nella vita domenicana ... la preghiera liturgica , la professione dei consigli evangelici , la vita regolare ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 181... e dal vescovo evangelico di Monaco, Hermann Dietzfelbinger. ... suoi membri a partecipare quotidianamente alla preghiera comunitaria serale e a sapersi ... Una scelta di cambiamento decisa perché il Pontefice ha «a cuore l’esperienza» dell’associazione e «riconosce nel suo carisma una manifestazione della grazia di Dio». Gli strumenti della Passione sono quegli oggetti che, secondo la tradizione, furono usati per la crocifissione di Gesù, come la croce, i chiodi, la corona di spine. Per il combattimento abbiamo le potenti armi che il Signore ci dà: la fede che si esprime nella preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la celebrazione della Messa, lâadorazione eucaristica, la Riconciliazione sacramentale, le opere di carità, la vita comunitaria, lâimpegno missionario. Alcuni contestano l'attendibilità del resoconto dei Vangeli con l'argomento che il Sinedrio, normalmente, non si riuniva di notte. [87][88] Gli autori antichi lavoravano spesso senza poter consultare archivi o dati ufficiali, il che in parte spiega i margini di incertezza con cui devono confrontarsi gli studiosi moderni. Il processo si svolge durante la notte e termina al canto del gallo, quando l'alba è ormai vicina. Per il combattimento abbiamo le potenti armi che il Signore ci dà: la fede che si esprime nella preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la celebrazione della Messa, lâadorazione eucaristica, la Riconciliazione sacramentale, le opere di carità, la vita comunitaria, lâimpegno missionario. Che ora il Papa chiede di superare. Contenuto trovato all'interno â Pagina 22Tuttavia con l'impegno di migliaia di laici nell'attività comunitaria si diffuse ... nella quale la preghiera e il canto espressi nella madrelingua erano ... A partire dell’amicizia con Dio e dallo stile di fraternità siete chiamati a ripensare anche la vostra missione, con creatività e un deciso slancio apostolico, prestando grande attenzione al mondo di oggi. Tutti abbiamo appreso, sin da quando eravamo bambini, che il Principe di questo mondo è il Diavolo, ma pochissimi ormai credono davvero che esista, o meglio, lo ritengono appartenente soltanto a miti o a sfere religiose e, in ogni caso, per nulla considerato da gente "moderna", "disincantata" e ⦠In effetti, i vangeli narrano le varie fasi successive della Passione, ma non affermano mai esplicitamente a quali intervalli di tempo esse si siano succedute. Essa non è un elemento accessorio, è sostanziale. Per gli uomini esse sono un tesoro inesauribile. Contenuto trovato all'interno â Pagina 4... con la forza dell'Eucarestia e la preghiera comunitaria. ... fa maturare quelle relazioni che sono alla base dell'annuncio evangelico e delle modalità ... In questo tempo, nel quale la pandemia ci ha messo tutti di fronte a tante domande e che ha visto il crollo di tante sicurezze, siete chiamati, in quanto figli di Santa Teresa, a prendere cura della vostra fedeltà agli elementi perenni del vostro carisma. Anche il loro impegno di vita evangelica si esprime in forme diverse, mentre si manifesta, come orientamento generale, un'intensa aspirazione alla vita comunitaria, alla povertà e alla preghiera. 13 settembre: Antiochia, c. 349 â Comana sul Mar Nero, 14 settembre 407. Contenuto trovato all'interno â Pagina 148mo di preghiera dove si privilegia particolarmente l'adorazione e il silenzio . ... il conforto di una visita e probabilmente di una preghiera comunitaria . È stato proprio lui, al termine della Messa, dopo la preghiera della Guardia di Finanza, a prendere la parola per i saluti e i ringraziamenti. Contenuto trovato all'interno â Pagina 25Coltivate sia la preghiera personale , sia quella comunitaria , sempre in ... contributo di preghiera , di carità e di testimonianza evangelica alla vita ... Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. Tale contesto è favorevole anche perché voi possiate esaminare lo stato di salute del vostro Ordine e alimentare il fuoco delle vostre origini. E la fine di quell’uomo è peggiore del principio”. Chiede a san Giuseppe che ci accetti e ci faccia progredire nella vita spirituale, che sia un po’ il nostro padre spirituale, come è stato padre per Gesù e nella sacra Famiglia. Circa le sue caratteristiche Memores Domini – spiega una nota – «riunisce persone della Fraternità di Comunione e liberazione, che seguono una vocazione di dedizione totale a Dio vivendo nel mondo e praticando i consigli evangelici assunti con impegno personale e privato, emesso sotto forma di proposito. In Marco le preparazioni per l'ultima cena avvengono il giorno prima di Pesach (14,12-16[93]): l'ultima cena è quindi la cena di Pesach, consumata alla sera, quando è iniziato il giorno della Pesach (14,17-25[94]). Contenuto trovato all'internoSalmo 124, 6-7 Il salmo è la proclamazione comunitaria e corale della salvezza: ... 4), richiama l'episodio evangelico dei discepoli travolti dalla tempesta ... Ricordiamoci che la fedeltà evangelica non è stabilità di luogo, ma stabilità del cuore; che non consiste nel rifiutare il cambiamento, ma nel fare i cambiamenti necessari per venire incontro a quanto ci chiede il Signore, qui e adesso. Giovanni, nato ad Antiochia (probabilmente nel 349), dopo i primi anni trascorsi nel deserto, fu ordinato sacerdote dal vescovo Fabiano e ne diventò collaboratore. Con la V maiuscola", il cammino di pastorale giovanile della diocesi di Novara. Apertura dellâAnno pastorale: la lettera dellâarcivescovo Castellucci. Secondo la tradizione cristiana, fondata soprattutto sui tre vangeli sinottici, la Passione di Gesù si svolse secondo le seguenti tappe: Esistono alcune discrepanze nella cronologia evangelica, specialmente tra Giovanni e i sinottici (vedi sotto). Con queste parole, a inizio omelia, il cardinale Gualtiero Bassetti si è rivolto ai due giovani diaconi nel corso della celebrazione che è terminata davanti alla venerata immagine della Madonna della Grazia con la recita della preghiera di affidamento alla sua protezione della città e dellâArchidiocesi, scritta da papa Leone XIII quando era vescovo di Perugia (1846-1878). Ed è al riparo da psicologismi, spiritualismi, o da falsi aggiornamenti che nascondono uno spirito di mondanità. Nell’accettare l’incarico – secondo quanto riferisce Tempi – Santoro pur riconoscendo che si tratta di «un grave provvedimento disciplinare», ha voluto ricordare che l’associazione è «un dono dello Spirito, che continua a dare «frutti preziosi di testimonianza evangelica e di missione nel mondo a partire dalla sequela senza riserve di Cristo e della Chiesa». Oltre agli uomini delle Fiamme Gialle, che hanno riempito gran parte della chiesa, erano presenti le più autorità civili e militari del territorio, e in particolar modo il comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Cesare Maragoni. [88], Questa differenza ha un significato teologico. Soffermandoci sul contesto del discorso pronunciato da Gesù, il passaggio prospettato alla comunità dei discepoli si nutre mediante due azioni particolari: quella dello Spirito di verità, che guida lo sguardo della comunità sul mondo e sulla storia (16,12-15), e quella della preghiera comunitaria, che si unisce alla preghiera di Gesù verso il Padre (16,25-28). Incontrando non molte resistenze. Vita comunitaria. Contenuto trovato all'internoMa è una preghiera nella lotta e nel dramma: Gesù prega «nel mezzo», ... storia e la nostra persona: la preghiera comunitaria è sempre anche «personale». È unâarte che si impara giorno per giorno: essere famiglia unita in Cristo, âfratelli scalzi di Mariaâ, tenendo come modelli la santa Famiglia di Nazaret e la comunità apostolica. Questo l’ho detto anche ai claretiani l’altro giorno… Si vede che l’Osservatore Romano si è spaventato di questo testo, che non è mio, è di de Lubac, e ha messo “peggio dei padri concubinari”; aveva paura della verità, spero che l’Osservatore si corregga bene. Il testo cita un padre spirituale benedettino, de Lubac assume quel testo e dice: “È il peggio dei mali che può accadere alla Chiesa, anzi peggio di quel tempo dei Papi concubinari”. L'unico dato affermato esplicitamente è la morte nella vigilia del sabato (che modernamente chiamiamo il venerdì). Pubblichiamo di seguito il discorso che il Santo Padre Francesco ha rivolto ai Partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Carmelitani Scalzi che ha ricevuto questa mattina in Udienza nel Palazzo Apostolico: sono lieto di dare il benvenuto a voi, radunati per il Capitolo Generale da diverse regioni del mondo, in rappresentanza dei circa quattromila frati che fanno parte del vostro Ordine. Vorrei insistere su ciò che ho già accennato sopra: questo rinnovamento della vostra missione è inscindibilmente legato alla fedeltà alla vocazione contemplativa: cercate voi come farlo, ma è legato. LibriVox About. Contenuto trovato all'internoDi fatto la preghiera è una realtà che di per sé si evolve, però il gruppo, con le sue abitudini, non permette tale evoluzione, né a livello comunitario né ... In tutti i vangeli canonici, la morte di Gesù avviene in occasione della festa della Pasqua ebraica, la Pesach. Ai Venerabili Fratelli Cardinali, Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi, Presbiteri, Diaconi e a tutti i Membri del Popolo di Dio Non dovete imitare la missione di altri carismi, ma essere fedeli al vostro, per dare al mondo ciò che il Signore ha donato a voi per il bene di tutti, cioè l’acqua viva della contemplazione. Il fenomeno povertà, che ha avuto unâaccelerata a causa di questa pandemia, potrebbe ulteriormente crescere nellâanno in corso terminati gli effetti dei decreti governativi in risposa allâemergenza economica, soprattutto quella legata alla preoccupante disoccupazione. Nel giorno di preparazione della Pasqua, gli Ebrei portavano un agnello al Tempio (o più frequentemente lo acquistavano lì) per farlo sacrificare, poi tornavano a casa e preparavano una cena particolare carica di simboli collegati all'esodo (carne di agnello, erbe amare per ricordare la schiavitù in Egitto, pane azzimo per ricordare la fretta nell'uscita dall'Egitto, e diverse coppe di vino rituali). A voi lo ricorda il vostro stesso nome: “Fratelli scalzi”. Una emerge nella rappresentazione della âscena comunitariaâ che accompagna costantemente il cammino dellâevangelizzazione; ... il rapporto con la verità evangelica si interrompe e la folla rimane esposta a un mito o una ideologia su Gesù, sia che lo accolga sia che lo rifiuti. per l'approvazione e la pubblicazione del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica. Ai Venerabili Fratelli Cardinali, Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi, Presbiteri, Diaconi e a tutti i Membri del Popolo di Dio Contenuto trovato all'interno â Pagina 97à una teologia vitalmente collegata con la preghiera e la vita comunitaria ed evangelica. La condizione sacerdotale consente di cogliere e trasmettere la ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 120Rivolgendo al Padre questa preghiera , tu ricevi ogni giorno quello di cui hai ... il perdono per tutelare e promuovere la tua vita comunitaria , sociale e ... Dolore, la verità unica via», Un anno fa la beatificazione, giovani pellegrini da Carlo Acutis, Le Messe in diretta tv e social di domenica 10 ottobre, I profughi «usati» da Minsk sbattono sui muri dell'Europa, Il Papa apre il Sinodo: ascoltarsi, non blindarsi in proprie certezze, La via del popolo cristiano in quest’oggi, Dal mondo all’Italia: ecco come si intrecciano i cammini sinodali, I vescovi europei: Stati rispettino la dignità di chi parte, Don Francesco Mottola beato. Ieri, parallelamente all’incarico affidato dal Papa a Santoro, il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha nominato il gesuita padre Gianfranco Ghirlanda, assistente pontificio per le questioni canoniche relative ai Memores Domini. È unâarte che si impara giorno per giorno: essere famiglia unita in Cristo, âfratelli scalzi di Mariaâ, tenendo come modelli la santa Famiglia di Nazaret e la comunità apostolica. Monsignor Santoro, vicino a Cl (dal 1988 al 1996 è stato responsabile per il Movimento ecclesiale Comunione e Liberazione nell’ America Latina) proprio in virtù di quanto indicato dalla Sala stampa vaticana, avrà infatti il compito di accompagnare la riflessione sullo statuto e il direttorio nonché successivamente di preparare e convocare, d’intesa con la Santa Sede, un’assemblea dell’associazione per eleggere il nuovo governo e approvare i testi normativi. "In Lc, a differenza di Mt e Mc, il rinnegamento di Pietro è narrato prima della comparizione di Gesù davanti al sinedrio." In particolare, secondo alcuni studiosi, Marco seguirebbe l'usanza comune di fare riferimento a fasce temporali: la sua. Diffusasi in Italia e all’estero, nel 1981 l’Associazione ottiene il riconoscimento canonico dal vescovo di Piacenza, monsignor Enrico Manfredini mentre l’8 dicembre 1988 il Pontificio Consiglio per i laici ne decreta il riconoscimento come associazione internazionale di fedeli. [106][107][108] Gli esegeti curatori del "Nuovo Grande Commentario Biblico" evidenziano come "il racconto lucano del processo differisce notevolmente da quello di Marco" e gli studiosi dell'interconfessionale Bibbia TOB sottolineano come "questa seduta del mattino [di Luca] corrisponde a quella della notte in Mt e Mc"; i citati studiosi del Commentario ritengono come la discrepanza storica sia spiegabile secondo la teologia lucana che avrebbe modificato gli eventi al fine "di descrivere un solenne, valido e formale processo di Israele contro Gesù", in quanto "Luca sottolinea il fatto che Gesù, profeta di Dio, viene respinto dall'intero gruppo dirigente di Israele" e aggiungono come "questa tendenza faceva probabilmente parte dello sforzo generale dei cristiani di diminuire il coinvolgimento dei Romani nella morte di Gesù e di accrescere quello dei Giudei".
Covid Monza Brianza Oggi, Domenico Berardi Famiglia, Frasi Di Fabio Volo Sull'amicizia, Dichiarazione Iva Agevolata Bonus Facciate, Davide Con La Testa Di Golia Iconografia, Ludovica Martino Baby, Tessera Mi Muovo Tper Bologna, 4 Ristoranti Milano Vincitore, Tangenziale Est Roma Demolizione,