Luigi Razza, nato a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia), è stato redattore del Popolo d'Italia e segretario dei Fasci d'azione di Milano.E' stato Deputato (dal 1924), divenne segretario e poi presidente della Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-33) e membro del Gran Consiglio del fascismo. Lenaz Antonio, nato a Fiume, deportato dagli slavi dopo il 3 maggio 1945, non ha più dato sue notizie. RASSEGNA STAMPA MAILING LIST HISTRIA N° 837 - 4 AGOSTO 2012. Hortis, 1648 - Gasparo Lach de Dottolian [perticazioni], sono gia' presenti nel 1600, giungono dai villaggi del Carso, nel 1760 ne arrivano altri da Lubiana, il cognome e' tutt'ora presente NB : dal 1926 vengono italianizzati in Lachi, Luca nel 1670 e' allievo del collegio dei Gesuiti, nel 1732 ha casa in c. Rena, originari dell’Austria, Edoardo e Carlo nel 1867 sono dipendenti pubblici. Z Z A R A, O R L A N D O, P O Z Z A, R I Z Z I Studi di Storia 1. Di Claudio Mutti Al fine di abbozzare un ritratto dell'Imperatore Giuliano, Sergio Quinzio fece ricorso ad un'originale analogia, paragonando l'"Apostata" a papa Giovanni Paolo II e individuando nell'azione di ciascuno dei due il disperato tentativo di mantenere in vita una religione ormai al tramonto. Floriano con predicato de Liebenstein, cavaliere del S.R.I., nel 1795 viene eletto protocollista del comune, 4 anni dopo lo ritroviamo Consigliere e Pretore civico, abitante in c. del pozzo bianco, nel 1824 i baroni Giovanni e Floriano sono patrizi triestini, 1775 - Luca Lonzar-di Cossana-anni 59-da 5 a TS-cattolico-pignataro-sposato-ab in casa sua [tognana], Janzelo nel 1446 abita a Bagnoli e prende in affitto una vigna con baredo in c. Quarti, poi scompaiono, probabilmente si spostano in territori vicini ma sotto il controllo di Gorizia, ma nel 1770 dal paese di Cossana arriva Luca con la moglie Catarina, Giovanni nel 1924 fà il barbiere, Carolina vende cappucci acidi, Antonia nel 1940 prestaservizi, il cognome è ancora presente, anche in Slovenia e Croazia nelle versioni Loncar e Lončar. Dott. 1855, la città si mobilita e raccoglie una colletta per il figlio rimasto, che pubblicherà una lettera di ringraziamento, Ernesto (Lusar) nel 1929 è orefice, Francesco (Lusar) nel 1929 gli viene accolta l'italianizzazione del cognome in, , così la moglie Emilia, e le figlie Giuseppina e Lydia, Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License, 1397 - nicolao de laurentio [alfaDD2 v.11], famiglie residenti a Trieste per brevi periodi sono elencate nella pagina famiglie varie, cognomi dell'Istria e Dalmazia, italianizzati durante il fascismo. Scarica PDF - Centro di Ricerche Storiche Rovigno CDU 908(497.4/.5Istria)"18/19" ISSN 0350-6746 CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO QUADERNI VOLUME XXIV U N I O N E I TA L I A N A - F I U M E UNIVERSITÀ POPOLARE - TRIESTE ROVIGNO 2013 QUADERNI - Centro Ricerche Storiche Rovigno, vol. (23) L'iniziativa, svolta tra il 2010 e il 2015, ha consentito di dissipare alcune ombre gettate sulla sua figura dal Centro Primo . Clemente nel 1858 sposa Antonietta Tagliapietra, lui sarà membro del Consiglio cittadino e professore dell'Accademia di Commercio e Nautica, il cognome è ancora presente, Caterina, moglie del falegname Antonio, muore a 50 anni nel 1851, il figlio del pittore Giacomo, muore a soli 2 anni nel 1855, la sarta Maddalena nel 1864, nel 1901 nasce Maria, artista e pittrice di fama, Renato nel 1909 frequenta la quarta classe della scuola reale superiore, Vittorio lo stesso anno possiede una cava nei pressi di Nabresina, Elisa nel 1929 paga le tasse per un osteria a Duino-Aurisina, il cognome è ancora presente, presenti alla fine '800 e inizi '900, Cesare nel 1909 frequenta la scuola reale superiore, Mariano nel 1924 lavora come tapezziere, il cognome ora è presente in Friuli, Francesca (Luser), nel 1829 è una levatrice ed è moglie del sensale Giovanni, già vedova muore lo stesso giorno della figlia Anna, il 12 dic. sotto), ma è ancora presente, Marino nel 1493 abita nei pressi di Brestovizza e vende una casa nel borgo di Duino, vivendo nei territori occupati dai conti di Duino prima e dal conte di Gorizia poi, non appaiono nei nostri documenti, riappaiono nel 1912 quando Ivan e Marija frequentano la scuola slovena, Antonio nel 1924 vende carbone, Giovanni nel 1928 è usciere della Pretura cittadina, il cognome è ancora presente. Cadol nel 1202 è tra i firmatari del famoso atto forzoso di dedizione al doge Dandolo, poi scompaiono dai doc. Mi la meto anca ne la nova pagina Gualtiero Scapini dedicà a la difesa de la verità dei fati storici riguardanti ea Nazion veneta. Librio Giuseppe da Fiume, catturato dagli slavi l'ultima domenica di ottobre del 1945 e ucciso con un colpo di rivoltella alla nuca tra le rovine del Molo Stocco, reo di aver strappato la bandiera jugoslava da un pennone di piazza Dante. N. 837 - 04 Agosto 2012. ATTI DEL CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576 ATTI DEL CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE VOL. Il cognome è ancora presente anche in Slovenia, provabili origini tedesche - l'agente di commercio Giovanni, muore a 32 anni nel novembre del 1864, il ricco possidente Giulio, muore nel 1868, Aldo figlio di Emilio, nel 1928 viene italianizzo in Lamberti, così la sorella Maria, e il fratello Egone, il cognome originale oggi è ancora presente, il primo fù certamente monsignor Bartolomeo, nato a Niklas in Carniola, diocesi di Lubiana, nel 1846 viene eletto vescovo di Trieste e Capodistria, morirà in carica nel 1875 (vd. Transcript. potrebbero essere gli stessi sopra (vd Leben), ma con questa versione di cognome, vengono sempre dati come originari della zona intorno a Gorizia (parte slovena), presenti dal 1750, Luigi nel 1847 possiede casa in piazza delle scuole israelitiche in ghetto, Giovanni nel 1867 è ufficiale della Logotenenza, Antonio nel 1924 paga le tasse per l'osteria, sono ancora esistenti, anche in Slovenia e Croazia, nel 1735 sono considerati abitatori di Trieste, per cui non ancora cittadini, Josepho nel 1739 frequenta il collegio dei Gesuiti, Antonio nel 1867 ha la carica di commissario superiore di polizia, Olga nel 1915 abita in v molino a vento, il cognome e' ancora presente, Francesco Saverio giunge da Graz nel 1757, avvocato, sposa la triestina Angela, nel 1768 sarà l'avvocato della difesa di Arcangeli, l'assassino del grande archeologo Winckelmann, Rauch nel 1832 possiede terreno nei pressi della dogana vecchia, mi sembra che il cognome sia ancora presente, Domenico già nel 1795 appare come fante destinato alla Sanità, nel 1940 Rosa è una docente, il cognome è ancora presente, Lorenzo giunge nel 1735 da Gorizia, sposa la triestina Lucia e di mestiere fà il calzolaio, nel 1760 su una nave armata di 14 cannoni, dalle bocche di Cattaro, arriva Marco, vende tutto e compra casa in città, nel 1847 possiedono la casa n 324 in via della cattedrale, il cognome è ancora presente, anche nelle forme, famiglia nobile che giunge da Fiume, Johanne Baptista esattore delle imposte, nel 1735 vive qui con i suoi tre figli, muore nel 1750 a 76 anni, verrà sepolto nella cattedrale di s. Giusto, Francesco Rave nel 1750 frequenta il Collegio dei gesuiti, Giorgio Francesco nel 1756 è controllore della dogana comunale, la nobile vedova Teresa, nel 1775 possiede anche la casa n° 1 della città, forse di Lubiana - Filippo giunge da Gorizia nel 1745, sposerà poi Marina che era del Carso, Simon arriva dal Friuli dieci anni dopo, sposato con Ursula di Vipacco, abitano in una casa che era dei Gesuiti, poi non sono menzionati, ma potrebbero essere i, di cui abbiamo notizie dal 1900 (vd. Ciacolade in lingua. 1775 - Mattia Locatelli - veneto - anni 42-da 9 a Trieste- cattolico-orologiaio pubblico-sposato con 3 figli [Tognana], secondo lo Schroder sono 2 rami, uno di Bergamo che nel 1460 viene aggregato al Consiglio di Rovigo, altro ramo di Bassano, per lo Jenner, sono due rami, uno di Gorizia che e' nobile, altro di Trieste, il primo presente, Jacomino e' menzionato come foresto nel novembre del 1519, Fabrizio nato a Castelbolognese, nella Romagna, nel 1537 vive a Trieste dove copre anche la carica di giudice del maleficio, nel 1600 vivono prima in piazza piccola in una casa comprata ai de Fin, poi nella contrada di muda vecchia, Francesco nobile della Carinzia qui vivente, muore là nel 1656, Josepho citato anche come carinziano, nel 1682 e' rettore degli scolari del collegio dei Gesuiti, nel 1766 l'orologiaio veneto Matia giunge a Trieste, lui e la moglie Chiara vivranno nell'osteria grande in piazza, Francesco nel 1867 commercia in carta, Antonio nel 1940 abita in v Manzoni. Cognome Nome Indicare per primi i 16 presentatori (vedi colonna H) (selezionare nominativo docente ruolo TS) (menù a tendina) (alcune delle colonne che seguono si compilano automaticamente dopo la selezione del nome. Le tue informazioni non verranno distribuite ad alcuna 3a parte. Origine del cognome. XXXvii) roma società dalmata di storia patria 2015 Giovanni Stelli Volontari e internati fiumani nella Grande Guerra: autonomisti e Giovine Fiume Giovanni stelli Società di studi iumani, Roma, gstelli@libero.it Title volunteers and prisoners from Fiume in the Great War: autonomismo and Giovine Fiume. dal 10 ottobre 2015, ogni sabato. Scopri le affascinanti origini del cognome Lenaz; il suo significato & la sua diffusione. L'origine della loggia risale al 24 gennaio 1441, quando "in pleno consilio" venne proposta la costruzione di un nuovo palazzo comunale. Noi apriremo un gruppo (segreto) in Facebook e creeremo sette account. Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo ... Salve, ho letto con molta attenzione e mi chiedevo,secondo voi, il cognome Jurcovich di mio nonno che è di Parenzo, è slavizzato o "originale"?Nel 1928 è diventato "Giurco".Ringrazio chiunque possa aiutarmi.L. Cognomi Italiani - Iniziale A. L'elenco degli oltre 38'000 cognomi presenti nell'archivio di Cognomix.it. A. Questo è lo sfondo nel quale collocare l'incerta sorte degli oltre 10milioni di palestinesi che abitano nei Territori palestinesi occupati nel '48 (oggi Israele), nella Palestina occupata nel 1967 da Israele (Cisgiordania, Striscia di Gaza e Gerusalemme) e a coloro che vivono in Diaspora, nell'esilio, lontani dalla patria d'origine. Dovete scrivere la presentazione. ATTUALE POSIZIONE: Ricercatore confermato ricerca cognome Tutte le nostre ricerche araldiche, a garanzia della veridicità, sono accompagnate dalle pagine in copia delle fonti bibliografiche utilizzate. IX, in origine composta in arabo, rimaneggiata più volte, poi tradotta in persiano e infine trasportata in lingua ebraica, in cui si sottolinea tra l'altro di non poter confidare nella giustizia per i nostri meriti, «sed soli misericordie creatoris»17: un indizio (troppo vecchio per rispondere) Lactobacillus_ acidophilus®. potrebbe essere anche un nome. Ad ogni colore una proprietà sostanze bioattive di origine vegetale chiamate fitocomposti: polifenoli (flavonoidi e non flavonoidi), steroli vegetali (fitosteroli e fitostanoli), carotenoidi . Rassegna Stampa Mailing List Histria Sommario N° 799 - 05 Novembre 2011 696 - La Voce del Popolo 03/11/11 Pola - Esuli e rimasti uniti nell'omaggio ai caduti italiani delle guerre mondiali (Marko Mrđenović) 697 - Bologna 2000 02/11/11 Carpi, un monumento per i martiri delle foibe 698 - Il Piccolo 30/10/11 Trieste - Masserizie… Il giorno 4 di giugno del 1972 abbandonava la Russia, con una piccola edizione delle poesie di John Donne in tasca e quasi nient’altro, il poeta Iosif Brodskij. La prima persona che Brodskij cercò in Occidente fu W.H. Auden. che voleva assicurarsi la protezione della divinit e. pi. Hoja3 Hoja2 Hoja1 TEMPESTI, Folco La Letteratura Ungherese BOMBACI, Alessio La Letteratura Turca 82(09)-BAT-Let 82(09)-TEM-Let 82(09)-BOM-Let GABRIELI, Mario GARAVINI, Fausta MICH RAVENNA La città di Ravenna, in special modo, e tutte le località che ospitarono il "ghibellin fuggiasco" durante gli ultimi tre anni della sua vita, non ha mai smesso, fin da quella lontana notte tra il 13 e 14 settembre 1321 in cui avvenne il suo "transitus", di ricordare e commemorare il Sommo Poeta. Cognome da confermare . Stefano viene menzionato nel 1561 in merito ad una multa, presenti stabilmente in citta' ancora nel 1700, Eugenia nel 1924 fà la sarta, il cognome nella seconda versione e' tutt'ora presente, anche in Slovenia e Croazia.NB : nel 1202 e' presente certo Ludic Canciano, unica citazione, poi scompaiono. 10.00 - Morphologies of a karst area: from scientific interest to public fruition. A. Dovete scrivere la presentazione. traggono origine dal luogo di provenienza, il cognome e' sparso per tutta l'Italia, gia' presenti nel 1300 con Marco che paga le decime al Capitolo, così la vedova del fù Nasi nel 1308, dopo il 1550 non sono piu' citati . 10.15 - Combined riverpaleo-long profile modelling and hanging fluvio-karst Germano Derencin e Albino Lenaz. Si cercherà con esempi, dati e considerazioni di analizzare i parametri tradizionali coi quali si è soliti analizzare le strutture di Stato e di . Il cognome Lapaine e Lapajne sono ancora presenti, anche in Slovenia, Lorenzo giunge nel 1735 da Gorizia, sposa la triestina Lucia e di mestiere fà il calzolaio, nel 1760 su una nave armata di 14 cannoni, dalle bocche di Cattaro, arriva Marco, vende tutto e compra casa in città, nel 1847 possiedono la casa n 324 in via della cattedrale, il cognome è ancora presente, anche nelle forme Lukovic e Lucovic, famiglia nobile che giunge da Fiume, Johanne Baptista esattore delle imposte, nel 1735 vive qui con i suoi tre figli, muore nel 1750 a 76 anni, verrà sepolto nella cattedrale di s. Giusto, Francesco Rave nel 1750 frequenta il Collegio dei gesuiti, Giorgio Francesco nel 1756 è controllore della dogana comunale, la nobile vedova Teresa, nel 1775 possiede anche la casa n° 1 della città NB : esiste fam Lumaga Barone di Napoli, ma non credo sia la stessa, forse di Lubiana - Filippo giunge da Gorizia nel 1745, sposerà poi Marina che era del Carso, Simon arriva dal Friuli dieci anni dopo, sposato con Ursula di Vipacco, abitano in una casa che era dei Gesuiti, poi non sono menzionati, ma potrebbero essere i Lusa di cui abbiamo notizie dal 1900 (vd. si sia trapiantato nell'ex regno di Napoli. Yankee purosangue - nasce nel Vermont nel 1803 -, pastore protestante, poco oltre la trentina Brownson si emancipa dal conformismo umanitarista e socialista della East Coast, convertendosi al cattolic Le collezioni civiche di Alessandria si sono arricchite di un'opera di pregio dal titolo 'Umberto e la sua Eco', dono alla città dell'artista italo-croata Alice Claudia Lenaz (nata ad Alessandria) e della società Dante Alighieri della Città di Genk (Belgio). Il "monoteismo solare". I colpevoli che si resero partecipi alla commissione di Trieste, che scandalosamente trasformarono i cognomi in italianismi vergognosi furono : cav. Sull'argomento dell'"alibi" di Lenaz non si può però tacere che - per comportamenti processuali dello stesso imputato all'origine di ragionevoli sospetti . Canciano, unica citazione, poi scompaiono. Nella conseguente lunga conversazione (erano anni che non ci rivedevamo) mi ha raccontato di alcuni membri della sua famiglia emigrati dalla Puglia a Ragusa di Dalmazia ai primi del Novecento ed ora completamente croatizzati. Contenuto trovato all'internoStefano Gasparri recupera la loro memoria, presenta la società longobarda in tutta la sua complessità, senza trascurare i contatti e i rapporti – tutt'altro che eternamente conflittuali – avuti con la stessa Chiesa romana. La famiglia e' ancora presente.- oltre la singolarita' menzionata sopra, da citare certo "de Spinello Pietro" citato nel 1384 con un : fu' de Luna (banco del maleficio v. 9-p. 36), unico della fam. - le armi della famiglia Linari sono tratte da documentazioni di Pisa, non e' certo che a Trieste usassero le stesse, - gli emblemi araldici, piu' sono elaborati, piu' sono recenti, piu' semplici, piu' sono antichi, nel 1202 un certo L. e' tra i firmatari nel 1202 dell'atto forzoso di sottomissione al doge Dandolo, poi il cognome scompare. Posted on August 5, 2012. RUBINI RISPONDE E FEDERICO MORO, SU LISSA E I VENETI NEGATI. Questa è la storia mai scritta del mio padre adottivo, Capitano di lungo corso, Giulio Scala. Piano finanziario FinanziamentiAccreditamento ProgettiRicerca TitoliAccesso Pubblicazioni CollegioDocenti_NONruoloUNITS CollegioDocenti_ruoloUNITS PostiAccreditamento Giorgio Lenaz Paolo Stefano Marcato Area Umanistica Lorenzo G. Bianconi Felice F. Carugati . Giulio col padre adottivo. Posted on August 5, 2012. Corrado gia' Capitano di Pisino, nel 1412 e' Capitano di Trieste, e' sposato con la triestina Francesca de Baseio, a sua figlia Lucia a causa di un debito, nel 1451 gli viene pignorato un orto fuori dalla porta di Riborgo, Gaspare tra il 1413 e il 1414 ha la carica di milite del Capitano di Trieste. Oggi è una scuola media. La proposta di un appello a tutta la società civile mondiale e a tutti i governi per l'immediata scarcerazione dei leader del Movimento Associativo arrestati dal regime di Milosevic. Il cognome dalmata Puljiz, che ricorda quegli . Sia di origine italica, come a me pare, o sia unicamente di derivazione ellenica, esso avuto ben presto in Koma un' importanza quale non l'ebbe se non il capitolino. Chirurgia toracica . Il cognome per di origine ungherese. Sommario. anche sotto i : de Lamberg, 1602 - Gioan Batista Languidis (firma originale) [testamenti] origini di Castelfranco Treviso, il sopra menzionato Gio. ricordo agli smemorati, che tutte le datazioni ante 1919, si riferiscono alla città facente parte dell'impero Autro-Ungarico, Dopo il 1918, il patriziato triestino non venne riconosciuto dall'Italia in quanto considerato austriaco, tranne quelli dei filo-italiani naturalmente. a ds : lapide sepolcrale che si trovava nella cattedrale di s. Giusto, Natale nel 1278 possiede una vigna nella contrada di s. Andrea, Jacomina tra il 1308 e il 10 paga le decime al Capitolo, nel 1346 rimasta da tempo vedova di Almerico, possiede una casa in contrada di Mercato, sua figlia Clara si sposa con Pietro de Judicibus, Toma nel 1363 testimone notarile, ultimo suo padre Almerico nel 1364nonostante la somiglianza al cognome sotto
Ippolandia Sito Ufficiale, La Sera Fiesolana Analisi, Vaso Deruta Valutazione, Abiti Primavera Estate 2021 Zara, Bevagna Ristoranti All'aperto, Contagi A Settimo San Pietro, Distanza Lucca Siena Via Francigena,