non trovo connessioni, forse originari di Padova, il veneziano ser Alessandro, nel 1367 possiede casa nella contrada di Mercato, Enselisio ma di Ferrara, nel 1371 viene citato come testimone, Benedetto da Padova, nel 1407 e' Vicario civile di Trieste, poi scompaiono, riappaiono nel 1753 da Treviso e sono marangoni, Carlo nel 1924 commercia saponi, il cognome e' tutt'ora presente, presenti nel 1400, Michiel nel 1685 menzionato come presente ad un atto testamentario, il cognome verrà italianizzato (vd. 200-210 Tufano, Il Polifemo del Pontano = C. V. Tufano, Il Polifemo del Pontano. Almeno una pagina (word - va bene sia .doc, sia .docs - Times New Roman, 12, interlinea 1,5) scritto in prima persona dal personaggio e inviarla (unita ai vostri dati: nome, cognome, residenza) a ilgioco@jonaeditore.it. Civ. Cognomi italiani slavizzati in Istria e Dalmazia. L'impronta di Origine tra '400 e '500, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2012 Terzaghi, Attorno al Pontano = Nicola Terzaghi, Attorno al Pontano in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XVI, 1947, pp. Tosati, ea ze longa la nota, ma piacevole da lezer e quindi ve consiglio de tegnerla in memoria e lezerla magari a tocheti. Iscrivendoti alla lista mail riceverai da Forebears solo messaggi specifici riguardanti il tuo nome di riferimento. Puoi anche utilizzare il motore di ricerca interno . Secondo gli scritti dello Spreti, nel 1794 Michele (direttore zecca di MI) riceve il diploma di nobile dall'imp. Noi non siamo così ingenui da rinfacciare ad un Bernardi o a un Poletti o a un Lenaz il fatto che si sentano slavi per quanto il nome Lenaz, ad esempio, ricordi così stranamente quello del pretore romano M. Popilio Lenas citato da Livio nel XLI 14. Puoi ricavare maggiori informazioni dall'. . de Leo-di Trieste-anni 51-cattolica-nobile educazione, attorno al 700 d.c. sono citati dai documenti veneti, forse romani, nel 1135 Martino figlio di Andrea presenzia ad un atto di donazione del vescovo di Trieste, nel 1202 sono tra i firmatari dell'atto di dedizione al doge, nel 1300 sono presenti anche a Padova e per brevissimo tempo anche a Capodistria.Copriranno le piu' alte cariche comunali, si imparentano con i Ranfi (vd),i Rubeis, gli Argento, i Niblo, gli Hermani, i Burlo, i Belli, i Bonomo, i Corraduzzi, i Morosini, i Barbo, i Girardo, i Costanzi, i Zanchi ecc... nella famiglia sussistono due correnti di pensiero, i pro e i contro Venezia, i triestini saranno Signori di Castelnovo e Capitani a Segna nel periodo degli uscocchi, a meta' del ‘600 Governatori di Gradisca e Aquileia, elevati a baroni dall’imperatore, hanno possedimenti nella Carniola, possiedono saline sia in campo marzio che a Servola, nel 1829 muore Teresa l’ultima discendente.Nb : Pietro senior vivente nel 1500 viene anche detto "hispano" o lo spagnolo - sono presenti anche a Camerino, nelle Marcheimm a ds. L. L' Arco romano di Fiume. antichissima famiglia presente a Trieste gia' nel 1170 quando Johanne appare come testimone ad un atto privato, nel 1202 sono citati altri, poi scompaiono dalle documentazioni, per apparire nel 1502 quando Antonio e' canonico cittadino. Ippolandia Sito Ufficiale, La Sera Fiesolana Analisi, Vaso Deruta Valutazione, Abiti Primavera Estate 2021 Zara, Bevagna Ristoranti All'aperto, Contagi A Settimo San Pietro, Distanza Lucca Siena Via Francigena, " />

lenaz origine cognome

You are here:
Go to Top